Informazioni in Italiano

Il progetto ‘Fora, stationes, and sanctuaries: the role of minor centers in the economy of Roman Central Italy (Fori, stazioni e santuari, il ruolo dei centri minori nell’economia romana dell’Italia centrale) è un progetto archeologico dell’Università di Groningen (Paesi Bassi) che ha lo scopo di ricostruire la storia insediativa della pianura pontina. La pianura pontina è  stata sempre considerata, dal punto di vista archeologico, una zona marginale, desolata e non adatta all’insediamento. Questa era la sua immagine, almeno fino ai grandi interventi di bonifica integrale degli anni 30’ dello secolo scorso. Precedentemente l’area era caratterizzata da ampie zone paludose e adatta solo ad attività precarie come una limitata agricoltura stagionale, la pesca e la caccia. Quest’immagine di luogo inospitale, malarico e pericoloso, è forse uno dei principali motivi, per cui questa zona non ha mai avuto da parte degli studiosi, una significativa attenzione rispetto ad altre aree dell’ Italia centrale tirrenica.