Il progetto ‘Minor Centers’ è iniziato nel 2011 con l’autorizzazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio e continuerà fino al 2016. Costituisce un ulteriore fase di ricerca archeologica da parte dell’ Università di Groningen, che già a partire dagli anni 70’ ha incentrato i suoi studi in varie parti del Lazio meridionale.
allestimento nel MAP, PontiniaCon questa ricerca, intendiamo individuare le varie funzioni dei cosidetti centri minori. Questo termine in realtà comprende una grande varietà di contesti, il cui punto in comune è che sono spesso situati ad una distanza di più di 10 kilometri dai centri urbani. Visto la distanza da questi centri urbani, supponiamo che funzionavano come punti di riferimento per il loro territorio circostante, per esempio come mercati, centri di produzione artigianale, centri religiose o centri amministrativi. Studiamo tre siti e il loro respettivo territorio: Astura, un sito situato lungo la costa, vicino la villa de Torre Astura e Forum Appii ed Ad Medias, entrambi situati lungo il percorso della via Appia.
Oltre a studiare il vostro patrimonio culturale, uno dei nostri obiettivi più importanti, è quello di comunicare i risultati delle nostre ricerche al pubblico locale, Per questo sviluppiamo varie iniziative:
– Facciamo conferenze in zona e lezioni su scuole elementari;
– Facciamo una mostra in zona;
– Prepariamo una carta archeologica del comune di Pontina;
– Espandiamo le collezioni museali locali con i ritrovamenti scoperti durante le nostre ricerche sul campo.